APPUNTAMENTI E RIUNIONI - Aggiornamento 13.03.2023!

L'esperienza della pandemia Covid-19 ci ha consentito di apprezzare lo svolgimento degli appuntamenti e delle riunioni in tele/video conferenza (MS Teams-Skype - Zoom - WhatsApp) oltre che telefonici.

La pandemia ci ha costretti a limitare i contatti personali soprattutto quelli “in presenza” non certo ad evitarli o renderli meno efficaci.

La tecnologia, anche a basso costo e di facile accesso[1], ha consentito comunque di incontrarci a distanza per rispondere alle richieste di consulenza e di tutela dei diritti ed interessi nel pieno rispetto della riservatezza e delle norme che regolano la professione di avvocato.

Facendo di necessità virtù abbiamo risparmiato tempi di attesa e di trasferimento, potremo continuare ad incontrarci con tali modalità se lo ritenete opportuno. Da anni la riunione “on line” è l’opzione preferita dai clienti più impegnati, spesso fuori sede per esigenze di lavoro e/o personali.

Ora è comunque ancora possibile vederci – sempre  e solo su appuntamento - in studio, attrezzato e strutturato in modo ottimale per la sanificazione delle strutture e la salute delle persone.

Il cliente dello studio ha a disposizione una propria area personale di archiviazione raggiungibile dal sito web. Utilizzando tale funzione il cliente potrà trasmettermi i documenti necessari allo svolgimento dell’incarico o della consulenza senza accedere allo studio o all'ufficio postale per la spedizione e potrà “scaricare” i documenti per lui predisposti con maggiore riservatezza, razionalità e praticità rispetto all’invio tramite email/pec; inoltre tali documenti rimarranno disponibili nell’area cliente per tutta la durata dell'incarico professionale o comunque per il tempo, convenuto, necessario a scaricarli e conservarli autonomamente.

 

[1] In caso di difficoltà vi potrò fornire la consulenza necessaria.

 

 

 

News dello studio

mar18

18/03/2025

SEPARAZIONE DELLE CARRIERE DEI MAGISTRATI

Consiglio la lettura dei contributi, pubblicati sulla rivista "Diritto di Difesa" dell'Unione delle Camere Penali Italiane, che da diversa prospettiva trattano il tema: https://dirittodidifesa.eu/le-ragioni-giuridiche-che-impongono-di-separare-le-carriere-dei-magistrati-di-nico-dascola/ https://dirittodidifesa.eu/la-separazione-delle-carriere-e-davvero-causa-dellinsoddisfacente-funzionamento-della-giustizia-penale-di-gianfranco-iadecola/

ott12

12/10/2023

Ornavasso entra a far parte del Parco nazionale della Val Grande

Con Decreto del Presidente della Repubblica 18 luglio 2023 "Ampliamento del Parco nazionale della Val Grande", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Serie Generale n.238 del

nov26

26/11/2022

“La terra ai contadini!” - LE ASSOCIAZIONI FONDIARIE QUESTE SCONOSCIUTE

“La terra ai contadini!” invocavano un tempo i rivoluzionari o, più modestamente, i rappresentanti sindacali dei lavoratori della terra. Le cose non sono andate proprio come speravano

News

apr1

01/04/2025

Revisione della protesi d’anca e lesioni colpose: decorrenza del termine per la querela

La Cassazione penale ribadisce l’importanza

apr1

01/04/2025

Genitori responsabili se non controllano i profili social dei figli

<p>In materia di danno cagionato

apr1

01/04/2025

La tutela del diritto di informazione del socio non amministratore

Il Tribunale delle Imprese di Potenza ordina

apr1

01/04/2025

Catasto online gratis: le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Diramate le modalità per rendere disponibili,