“La terra ai contadini!” - LE ASSOCIAZIONI FONDIARIE QUESTE SCONOSCIUTE

18 aprile 2025

“La terra ai contadini!” invocavano un tempo i rivoluzionari o, più modestamente, i rappresentanti sindacali dei lavoratori della terra.

Le cose non sono andate proprio come speravano (?) ancora oggi, specialmente nelle c.d. “aree interne”, tra le quali si distingue per carenza di iniziative a favore dello sviluppo armonico del territorio ed abbandono delle aree coltivabili la nostra Val d’Ossola, le piccole aziende agricole soffrono per la mancanza di terreni utilmente sfruttabili mentre ampie estensioni di territorio giacciono incolte, antichi pascoli vengono invasi dalla vegetazione, gli storici muri di sostegno in pietra crollano, le strade di montagna sono afflitte dalle frane, i paesi di montagna divenuti luoghi ancora più difficili da “vivere” si spopolano inesorabilmente o nei casi migliori (?) si riducono a villaggi di vacanza abitati solo per brevissimi periodi.

Una possibile soluzione al bisogno di “terra” di chi svolge attività agricola e tutela degli interessi dei proprietari fondiari (sia privati che pubblici) e delle popolazioni delle aree interne senza invocare “rivoluzioni” può essere quella offerta dalla Legge regionale del Piemonte del 2 novembre 2016 n. 21 le cui finalità sono sintetizzate nell’art.1:

“1.    La Regione Piemonte promuove lo sviluppo delle attività agro-silvo-pastorali attraverso il razionale utilizzo del suolo agricolo e il recupero produttivo delle proprietà fondiarie frammentate e dei terreni agricoli incolti o abbandonati.

2.    La Regione riconosce nell'associazionismo fondiario uno strumento per il miglioramento dei fondi e per la ricostituzione di unità di coltivazione produttive ed economicamente sostenibili in grado di favorire l'occupazione, la costituzione ed il consolidamento di nuove imprese agricole.

3.    La Regione favorisce la gestione associata di piccole proprietà terriere secondo le buone pratiche agricole al fine di:

a)  consentire la valorizzazione del patrimonio dei rispettivi proprietari;

b)  rispondere alle esigenze di tutela ambientale e paesaggistica;

c)  concorrere all'applicazione delle misure di lotta obbligatoria degli organismi nocivi ai vegetali;

d)  prevenire i rischi idrogeologici e di incendio.”

Insomma non è semplicissimo ma “si può fare!”.

La corretta gestione della Associazione Fondiaria può contribuire anche a ridurre sensibilmente la responsabilità dei proprietari dei terreni per i danni arrecati dallo schianto di alberi o frane sulle strade o sulle proprietà limitrofe.

Potrete trovare dettagliate informazioni sul sito della Regione Piemonte:

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/montagna/associazioni-fondiarie.

Archivio news

 

News dello studio

ott22

22/10/2025

Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane

Dalla recentissima Legge 12/09/2025, n. 131 - Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane (Pubblicata nella Gazz. Uff. 19 settembre 2025, n. 218) entrata in vigore

apr18

18/04/2025

“La terra ai contadini!” - LE ASSOCIAZIONI FONDIARIE QUESTE SCONOSCIUTE

“La terra ai contadini!” - LE ASSOCIAZIONI FONDIARIE QUESTE SCONOSCIUTE

“La terra ai contadini!” invocavano un tempo i rivoluzionari o, più modestamente, i rappresentanti sindacali dei lavoratori della terra. Le cose non sono andate proprio come speravano

mar18

18/03/2025

SEPARAZIONE DELLE CARRIERE DEI MAGISTRATI

Consiglio la lettura dei contributi, pubblicati sulla rivista "Diritto di Difesa" dell'Unione delle Camere Penali Italiane, che da diversa prospettiva trattano il tema: https://dirittodidifesa.eu/le-ragioni-giuridiche-che-impongono-di-separare-le-carriere-dei-magistrati-di-nico-dascola/ https://dirittodidifesa.eu/la-separazione-delle-carriere-e-davvero-causa-dellinsoddisfacente-funzionamento-della-giustizia-penale-di-gianfranco-iadecola/

News

nov3

03/11/2025

Permuta di immobili da costruire e divieto di stipula per il notaio

L'art. 8 del D.Lgs. 122/2025 si estende

nov3

03/11/2025

Violenza sessuale, il concetto di ''consenso'' debutta nel codice penale francese

La novità legislativa intende rafforzare

nov3

03/11/2025

Atti di rinuncia della proprietà: torna la nullità?

Una norma nella bozza della Legge di Bilancio

nov3

03/11/2025

Nuovo Bonus mamme: requisiti, importo e come fare domanda

L’INPS illustra la disciplina del nuovo

nov3

03/11/2025

Il patto di famiglia: le fattispecie di decadenza totale e parziale

Principi, vincoli, dichiarazione agevolativa,